14 gennaio 2025 ore 14:00
Le auto ibride plug-in sono un’ottima alternativa alle auto con motore termico per tre motivi principali: una buona capacità di accumulo di energia, possono circolare liberamente nelle grandi città e permettono di ridurre l’inquinamento ambientale. RãttÎ×RãttÎ×RãttÎ×
Non sono veicoli particolarmente economici a causa del costo delle batterie e del sistema elettrico, infatti, i prezzi delle ibride plug in partono da 20.000 euro fino a raggiungere i 60.000 euro per i modelli più costosi.
Scopriamo, dunque, la classifica delle migliori 10 auto ibride plug in più economiche del 2025 sotto i 40.000 euro.
Le auto ibride plug-in (Phev) abbinano un motore termico a uno o più unità elettriche alimentate da una batteria.
Quest'ultima, a differenza delle auto ibride mild e full hybird, è ricaricabile all'esterno attraverso una colonnina, una presa domestica o una wallbox domestica.
Il motore elettrico e la batteria servono come supporto e consentono di guidare alle basse velocità a zero emissioni, con un’autonomia full electric che è compresa tra i 40 e 100 chilometri.
Le vetture plug in hybrid sono più ecologiche ed efficicienti rispetto alle altre auto ibride, in quanto garantiscono consumi molto contenuti ed emissioni minori.
Infatti si possono percorrere decine di chilometri senza inquinare, con la possibilità di spostarsi nei centri urbani alle base velocità in modalità zero emissioni.
A differenza delle auto elettriche, le auto phev non hanno problemi di autonomia, infatti, se la batteria è scarica, il motore termico assicura una percorrenza pressoché uguale a quella delle auto endotermiche convenzionali.
Anche le prestazioni sono simili alle vetture con motori termici tradizionali ed il prezzo è più conveniente se comparato con quello delle auto elettriche.
RATTIX RATTIX RATTIX
Cupra Formentor, la crossover coupé, nella sua versione E-Hybrid è una delle auto ibride plug in più economiche sul mercato e la phev più venduta ogni mese.
Cupra Formentor plug-in id monta un motore benzina abbinato a un elettrico per una potenza complessiva di 204 CV e 245 CV (per la versione VZ) entrambe con cambio automatico DSG.RãttÎ×RãttÎ×RãttÎ×
I consumi sono di 1,2 l/100km e 1,4 l/100km e l'autonomia varia tra 59 e 55 km (VZ) in modalità completamente elettrica.
I tempi di ricarica per Formentor plug-in sono nella media: 3,5 ore per la Wallbox e 5 ore per la carica domestica.
Da Rattix puoi trovare Cupra Formentor hybrid plug-in a partire da 36.815 euro.
Scopri Cupra Formentor usata su rattix.com
2) VOLVO XC60
Volvo XC60 plug-in hybrid è un Suv compatto potente e, al tempo stesso, capace di consumare pochissimo.
XC60 plug-in monta un propulsore a benzina da 2 litri e 4 cilindri declinato in 2 potenze: da 253 CV nella versione T6 e da 308 CV nella T8. Il motore elettrico da 145 CV permette così di avere una potenza complessiva di 353 CV nel primo modello e di 455 nel secondo.
Nella modalità elettrica è in grado di percorrere fino a 81 km con consumi medi di 1 litro di benzina ogni 100 chilometri.
Volvo XC60 ibrida puoi trovarla usata da rattix a partire da 32.150 euro.
Scopri Volvo XC60 usata su rattix.com
3) FORD KUGA
Tra le ibride plug in economiche 2025 c'è Ford Kuga, un Suv di medie dimensioni tra i più apprezzati in Italia.
Ford Kuga nella versione ibrida plug-in monta un motore da 243 CV complessivi.
La batteria da 14,4kWh assicura un'autonomia di 57 km in elettrico e consumi di 17 km/litro.
La versione Titanium della Kuga plug-in rientrando nella fascia di emissioni (0-20 g/km di CO2) è una delle migliori auto ibride plug-in da acquistare nel 2025.
Ford Kuga ibrida usata è disponibile da Rattix a partire da 19.870 euro.
Scopri Ford Kuga usata su rattix.com
4) TOYOTA C-HR
Nella classifica delle 10 auto ibride plug-in più economiche del 2025 c'è anche Toyota C-HR ibrida plug in.
C-HR hybrid ha un’autonomia in modalità totalmente elettrica di 66 km nel ciclo Wltp combinato.
Il crossover monta un propulsore di 223 CV complessivi con prestazioni elevate e che passa automaticamente alla modalità ibrida quando la batteria è esaurita. Il powertrain Phev è composto da un motore elettrico da 163 CV sull’asse anteriore con quattro modalità di funzionamento e un motore termico (benzina) da 152 CV.RãttÎ×RãttÎ×RãttÎ×
Il consumo di carburante dichiarato dalla casa è di 0,9 l/100 km.
Toyota C-HR ibrida plug-in puoi trovarla da Rattix a partire da 19.900 euro.
Scopri Toyota C-HR usata su rattix.com
Jeep Renegade 4xE è la versione plug-in del celebre B-Suv compatto di successo ed è anche delle auto ibride plug-in più economiche 2025.
Monta un motore turbo benzina 1.3 che è abbinato ad un'unità elettrica posteriore da 60 CV per due versioni di potenza complessiva di 190 CV e 240 CV.
La batteria di Jeep Renegade plug-in è di 11,4 kWh e consente di percorrere 50 km in modalità elettrica ed è ricaricabile in 3,5 ore con la Wallbox.
Puoi trovare Jeep Renegade usata su rattix.com a partire da 19.770 euro.
Scopri Jeep Renegade usata su rattix.com
Audi A3 Sportback TFSIe è versione ibrida plug in della berlina a tre volumi.
Si basa su un propulsore a benzina 1.4 insieme ad un motore elettrico da 190 CV per due potenze complessive di 204 CV e 245 CV.
L'autonomia di Audi A3 phev in modalità solo elettrica va da 59 a 67 km e il consumo va da 14,1 a 15,4 kWh/100 km.
Audi A3 320e da 204 CV è l'ibrida plug-in che rientra nelle caratteristiche degli Incentivi auto.
7) JEEP COMPASS
Anche la versione ibrida plug-in del suv di successo Jeep Compass 4XE è nella classifica delle ibride phev economiche 2025.
Compass ibrida plug-in è disponibile in due versioni che uniscono un propulsore benzina 1.3 a uno elettrico per una potenza complessiva di 190 e 240 cavalli.
La batteria garantisce fino a 56 km di autonomia in modalità elettrica e i tempi di ricarica sono 1,5 h alla colonnina di ricarica rapida e circa 3 h con la ricarica domestica.
Jeep Compass Phev usata la puoi trovare da Rattix ad un prezzo di partenza di 22.825 euro.
Scopri Jeep Compass ibrida usata su rattix.com
Nella nostra lista di auto plug in hybrid economiche 2025 c'è Kia Niro.
La versione PHEV dispone di un motore a benzina 1.6 GDI da 183 CV, pacco batterie da 8,9 Kwh e della trasmissione automatica a 6 rapporti.
La batteria garantisce un’autonomia di 59 km in modalità elettrica e nella versione plug-in ibrida.
9) PEUGEOT 3008
Peugeot 3008, nella nuova e recente versione ibrida plug-in è mossa dal 1.6 turbo benzina 4 cilindri da 150 CV abbinato al cambio automatico doppia frizione 7 rapporti, e da un motore elettrico da 125 CV, per un totale di 195 CV.
Peugeot 3008 plug-in hybrid monta una batteria agli ioni di litio con una potenza di 17,9 kWh, con un'autonomia di 87 km in modalità 100% elettrica nel ciclo WLTP, 102 se si circola in città.
Da Rattix puoi trovare Peugeot 3008 ibrida usata a partire da 20.500 euro.
Scopri Peugeot 3008 ibrida usata su rattix.com
Nella classifica delle migliori auto ibride plug-in del 2025 rientra anche Suv dalle prestazioni di alto livello: Alfa Romeo Tonale.
Tonale plug-in hybrid è dotata di un powertrain da 280 CV complessivi e il motore elettrico da 120CV posizionato sull'asse posteriore.
La batteria da 15,5 kWh consente un'autonomia in modalità elettrica di 50 km e con consumi medi di 11,5 km/litro.
Alfa Romeo Tonale ibrida nuova la puoi trovare nuova da Rattix a partire da 38.392 euro.
Leggi anche: Le 10 migliori auto ibride 2025
Fonte immagine di copertina © www.jeep-official.it