• Blog
  • Rattix People
    • Team Rattix
    • Lavora con noi
    • We❤️Youmans
  • Contatti
Offerte e promozioni auto aziendali, usate e km 0
  • profilo
  • Cerca per marca
    • Icona Alfa Romeo
      Alfa Romeo 9
    • Icona Audi
      Audi 6
    • Icona BMW
      BMW 13
    • Icona Citroen
      Citroen 76
    • Icona Cupra
      Cupra 5
    • Icona Dacia
      Dacia 20
    • Icona DR
      DR 8
    • Icona DS
      DS 6
    • Icona Fiat
      Fiat 89
    • Icona Ford
      Ford 55
    • Icona Hyundai
      Hyundai 9
    • Icona Jaguar
      Jaguar 1
    • Icona Jeep
      Jeep 22
    • Icona Kia
      Kia 13
    • Icona Lancia
      Lancia 21
    • Icona Land Rover
      Land Rover 1
    • Icona Lexus
      Lexus 2
    • Icona Lincoln
      Lincoln 1
    • Icona Lynk & Co
      Lynk & Co 1
    • Icona Maxus
      Maxus 3
    • Icona Mazda
      Mazda 4
    • Icona Mercedes
      Mercedes 13
    • Icona MG
      MG 38
    • Icona Mini
      Mini 5
    • Icona Mitsubishi
      Mitsubishi 5
    • Icona Nissan
      Nissan 37
    • Icona Omoda Jaecoo
      Omoda Jaecoo 5
    • Icona Opel
      Opel 43
    • Icona Peugeot
      Peugeot 134
    • Icona Polestar
      Polestar 1
    • Icona Porsche
      Porsche 1
    • Icona Renault
      Renault 32
    • Icona Seat
      Seat 7
    • Icona Skoda
      Skoda 11
    • Icona Smart
      Smart 2
    • Icona Suzuki
      Suzuki 14
    • Icona Toyota
      Toyota 24
    • Icona Volkswagen
      Volkswagen 21
    • Icona Volvo
      Volvo 2
    • Tutte le auto
      Tutte le auto 760
  • Cerca per tipo
    • Auto km 0
    • Auto aziendali
    • Auto usate
    • Auto nuove
    • Tutte le offerte
  • Elettriche
  • Ibride
  • Occasioni
  • Miglior prezzo
  • Ultimi arrivi
  • Noleggio
  • Altro
    • Veicoli commerciali
    • Calcola finanziamento
    • Coming Soon
    • Concierge
    • Consegna a domicilio
    • Riserva auto
    • Valutazione auto
    • Moto usate
Home Blog Curiosità Che cos'è il FAP auto e come funziona?

Che cos'è il FAP auto e come funziona?

Tutti i dettagli del Filtro Antiparticolato

Che cos'è il FAP auto e come funziona?
  • Icona facebook
  • Icona X
  • Icona linkedin
  • Icona email
  • Icona whatsapp

15 maggio 2025 ore 10:00

Il FAP, o filtro antiparticolato, è un dispositivo che serve a ridurre le emissioni di particolato o polveri sottili (note come PM10), prodotte dalla combustione del gasolio e altamente inquinanti, presente su tutte le auto Euro 4 e successive.

La sua composizione è metallica, in carburo di silicio, e presenta una maglia molto fitta composta da piccole celle che hanno la funzione di intrappolare il particolato.

Più nel dettaglio, i gas di scarico passano attraverso il filtro antiparticolato dove rimangono “intrappolate” le micro particelle che verranno bruciate ad una temperatura di circa 400 °C.

Appena raggiunto il giusto quantitativo, vengono scaricate a terra evitando così che vengano disperse nell’aria e nell'ambiente.

A seconda dell’utilizzo e del modello di auto che si possiede, il filtro raggiunge un determinato livello di saturazione: in quel momento un iniettore speciale rilascia del gasolio nel circuito per facilitare la combustione, il regime del minimo del motore si alza e le particelle PM10 bruciano. Si innesca quindi un processo di pulizia automatica detta rigenerazione.

Che cos'è il FAP auto e come funziona?

Dove si trova il Fap?

È possibile trovare il filtro antiparticolato nella parte inferiore dei collettori di scarico.

Alcune case automobilistiche installano questo dispositivo più lontano dal motore, spostandolo verso i tubi di scappamento, altre ancora preferiscono montarlo in una posizione più vicina al propulsore, per sfruttare il calore dei fumi e bruciare meglio le particelle.

            

Manutenzione e pulizia del FAP e i costi

Il filtro antiparticolato fa la rigenerazione in modo automatico e, nella maggior parte dei casi, non ci si accorge quando questa è in atto perché oltre a durare pochi minuti è silenziosa.

Se l’auto viene usata spesso ma per percorsi brevi, il rischio è che il processo inizi ma non arrivi mai a compiersi del tutto. In questi casi, dopo un numero di tentativi, si accende la spia che avverte l’automobilista di non arrestare l’auto fino al completamento dell’operazione.

Se la spia rimane accesa, bisogna recarsi al più presto in officina per una pulizia forzata o per la sostituzione del filtro, sarà il personale specializzato a sapere come è meglio procedere.

Il costo della manutenzione del FAP può variare notevolmente. Un kit per il fai-da-te può costare una decina di euro, mentre una pulizia forzata in officina può arrivare fino a 500 euro. I costi si alzano notevolmente se è necessario sostituire il FAP fino a raggiungere anche i 5.000 euro, a seconda del modello di auto.

   

Ogni quanto va cambiato il FAP?

La sostituzione del FAP va eseguita tra i 130.000 km e i 200.000 km, seguendo le specifiche indicazioni riportate sul libretto d’uso e manutenzione del modello dell’auto.

   

Quanto costa la manutenzione del FAP?

Come per la sostituzione del FAP, anche la pulizia e la manutenzione possono variare a seconda della tipologia e del modello di auto.

Per quanto riguarda la pulizia, un kit fai da te costa poche decine di euro, mentre in caso di pulizia forzata in officina si può arrivare fino a 500 euro.

Per la sostituzione del FAP, la spesa è maggiore e può arrivare anche a 5.000 euro a seconda del tipo di veicolo.

    

FAP e DPF: che differenza c'è?

FAP e DPF sono due tipologie di filtro antiparticolato che si differenziano esclusivamente per le modalità di funzionamento:

- Il FAP funziona grazie alla cerina, una sostanza che facilita il raggruppamento delle sostanze di scarto ed ha il compito di ridurre le temperature di combustione (si trova prevalentemente su modelli del gruppo Peugeot-Citroën);

- Il DPF non prevede l’utilizzo di additivi ed è possibile trovarlo su diversi modelli di auto (lavora a temperature molto più alte rispetto al Fap perché non si avvale dell’additivo).

                         

Le auto a benzina hanno il FAP?

Anche le auto a benzina hanno il loro filtro antiparticolato. Più precisamente, non si chiama filtro antiparticolato ma Gasoline Particulate Filter (GPF). 

La funzione è la medesima ovvero ridurre le emissioni nocive. Tuttavia, il GPF e il FAP presentano alcune differenze tra cui la modalità di combustione del carburante. 

Nelle auto diesel, l'alimentazione avviene a iniezione diretta: il carburante viene iniettato direttamente nella camera di combustione, migliorando l'efficienza e riducendo i consumi.

Tuttavia, questo sistema fa produrre una maggior quantità di polveri sottili prodotte dalla combustione. Ecco quindi che viene d'aiuto il FAP che cattura le polveri prima che escano dallo scarico, eliminandole.

Per quanto riguarda invece le auto a benzina, anche quest'ultime hanno adottato il modello dell'iniezione diretta per abbassare i consumi. Tuttavia, anche in questo caso, si è creato lo stesso problema: l'aumento delle polveri sottili.

I produttori dunque hanno deciso di introdurre una tecnologia simile al FAP ma per le auto a benzina: il GPF.

La normativa Euro 6c ha introdotto l'obbligo del filtro per tutte le auto a iniezione diretta, indipendentemente dal tipo di alimentazione per ridurre il problema che dipende dal tipo di carburazione e non dal tipo di carburante usato.

            

Leggi anche: Filtro antiparticolato intasato: cosa fare, sintomi, soluzioni e consigli

                 

Che cos'è il FAP auto e come funziona?

                                                         

Che cos'è il FAP auto e come funziona?

  • Icona facebook
  • Icona X
  • Icona linkedin
  • Icona email
  • Icona whatsapp
  • Ultimi articoli
  • Acquisto auto con legge 104: tutte le novità del 2025 Leggi tutto
  • Migliori auto del segmento B: la top 10 Leggi tutto
  • Bollo auto 2025: pagamento e cosa cambierà nel 2026 Leggi tutto
  • Arriva l'Alcolock: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa Leggi tutto

Ecco 10 auto da WOW ❤


Trustpilot
Logo Rattix
  • Icona seguici su facebook
  • Icona seguici su instagram
  • Icona seguici su youtube
  • Icona seguici su linkedin
  • Icona seguici su twitter
  • Icona seguici su tiktok
  • Icona seguici su threads
Sedi Dove siamo
Trustpilot
  • Blog
  • Auto aziendali
  • Auto green
  • Ibride
  • Elettriche
  • Auto km 0
  • Auto metano
  • Auto usate
  • Auto nuove
  • Calcola finanziamento
  • Cerca per marca
  • Coming Soon
  • Concierge
  • Consegna a domicilio
  • Contatti
  • Controllo auto
  • FAQ
  • Miglior prezzo
  • Noleggio
  • Occasioni
  • Riserva auto
  • Recensioni
  • Tags
  • Team Rattix
  • Ultimi arrivi
  • Valutazione auto
  • Veicoli commerciali
  • Auto km 0 Bergamo
  • Auto km 0 Lecco
  • Auto usate Bergamo
  • Auto usate Lecco
  • Moto usate
  • Valuta la tua moto
  • We❤️Youmans
  • Condizioni di vendita
Lavora con noi

© 2025 Rattix Srl | P. IVA: 03409800137 | Privacy | Cookie Policy | Imposta i tuoi cookie | Dichiarazione di accessibilità

Contattaci!

Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo senza impegno

* campi obbligatori

Ho letto l'informativa sulla privacy
Invia messaggio

Grazie per averci contattato. Il nostro esperto del prodotto ti ricontatterà il prima possibile.

Te la lasci sfuggire così?

La tua love story non è ancora iniziata e in amore ogni lasciata è persa!

Grazie per averci contattato. Il nostro esperto del prodotto ti ricontatterà il prima possibile.