02 agosto 2024 ore 16:00
Le auto diesel Euro 3 sono quelle che già oggi non possono più circolare in numerose città italiane.
A partire dall'11 gennaio 2021, infatti alcune città hanno introdotto il divieto di circolazione per le auto diesel Euro 3 e le auto a benzina fino alla normativa Euro 1.
Questa misura riguarda veicoli immatricolati tra l'1 gennaio 2001 e l'1 gennaio 2006, considerati altamente inquinanti.
In questo articolo scopriremo quali sono le auto Euro 3 e quali sono i blocchi previsti nelle principali città d'Italia.
Un'auto non è considerata Euro 3 solo per il suo anno di immatricolazione, ma anche per i livelli di gas nocivi emessi. In particolare:
- Euro 3 benzina: produce fino a 2,30 gr/Km di CO; 0,20 gr/km di idrocarburi incombusti (HC) e 0,15 gr/Km di Ossidi di azoto (NOx)
- Euro 3 diesel: produce fino a 0,64 gr/Km di CO; 0,56 gr/km di idrocarburi incombusti (HC), 0,50gr/km di NOx e 0,05 gr/Km di PM
Se un'auto appartiene o meno alla categoria Euro 3, è possibile comprenderlo grazie alla carta di circolazione alla lettera V.9.
Alcune regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna) condividono le stesse regole in tema di inquinamento, prevedendo blocchi per le auto Diesel Euro 3 dal lunedì al venerdì:
- in Lombardia dalle ore 7:30 alle 19:30
- in Piemonte dalle ore 8 alle ore 19
- in Veneto e in Emilia Romagna dalle ore 8:30 alle 18:30
A discrezione delle singole città, rimane l'eventuale applicazione di regolamenti più severi.
La metropoli lombarda ha previsto un piano a lungo termine per escludere in modo graduale i veicoli più inquinanti dall'Area B, una zona a basse emissioni dove gli Euro 3 non possono più circolare con queste scadenze:
- Da ottobre 2021 non possono più circolare Euro 3 diesel con filtro FAP ed Euro 3 diesel con FAP installato dopo il 31 dicembre 2018 e con classe massa particolato corrispondente a un Euro 4;
- Da ottobre 2022 l'accesso sarà bloccato in Area B per auto benzina Euro 2 benzina, Euro 4 ed Euro 5 diesel (anche con FAP installato);
- Da ottobre 2024 non potranno più circolare tutti gli Euro 3 inclusi i benzina.
Nella Capitale è previsto il progetto di limitare gradualmente nel centro storico la circolazione di tutte le auto Diesel, Euro 6 comprese, fino al blocco totale che si verificherà a partire dal 2024. La circolazione delle Euro 3 a Roma, invece, è stata vietata dal lunedì al venerdì a partire dal 1 novembre 2019 e dal 1 novembre 2023 entreranno in vigore nuove restrizioni tra cui il divieto d'accesso per i diesel Euro 4 e per ciclomotori e motoveicoli Euro 3 diesel.
Dal 1 novembre 2024, inoltre, i divieti coinvolgeranno anche gli Euro 3 benzina.
Le zone in cui sono entrati in vigore i blocchi alla circolazione sono principalmente due: l'Anello Ferroviario, che include il centro storico e la zona semicentrale, e la Fascia Verde, che si estende per alcuni chilometri fuori dallo spazio urbano.
In quest'ultimo caso, però, il blocco delle Euro 3 avviene dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 10:30 e dalle 16:30 e alle 20:30 solo nel caso in cui i livelli di emissioni superino i limiti previsti dalla legge per cinque giorni consecutivi.
Le auto Euro 3 non possono circolare a Napoli il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30.
Questo blocco non devono rispettarlo i taxi, gli autobus, i veicoli pubblici e coloro che trasportano persone diversamente abili o portatori di malattie gravi.
Anche l'amministrazione di Salerno ha introdotto blocchi alla circolazione degli Euro 3, sia diesel che benzina.
I blocchi al traffico introdotti riguardano, infatti, tutti i veicoli Euro 0,1, 2 o 3 destinati al trasporto di persone e merci.
Dal 1 novembre 2019, però, anche gli Euro 3 diesel e benzina per il trasporto di persone non sono ammessi nei giorni lavorativi dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18:30.
A Torino, a partire dal 24 Ottobre 2018, sono stati presi diversi provvedimenti per migliorare la qualità dell'area nella zona urbana centrale. Infatti, le Diesel Euro 3 non possono circolare dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19.
Se i livelli di inquinamento superano i livelli previsti per 20 giorni consecutivi, il blocco si estende fino alle ore 20.
A Bologna il divieto di circolazione per le auto Euro 3 è imposto dal venerdì al lunedì dalle 8:30 alle 18:30, nelle domeniche ecologiche e nei giorni festivi.
Inoltre, a partire dal 1° Gennaio 2023, i veicoli Diesel Euro 3 non potranno più circolare, dalle 7 alle 20, nella zona Ztl del centro di Bologna.
A Firenze, il divieto di circolazione per le auto Euro 3 è imposto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30.
A Verona, il divieto di circolazione per le auto diesel Euro 3 è imposto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30 (esclusi festivi infrasettimanali).
Leggi anche: Auto diesel: conviene nel 2024?