• Blog
  • Rattix People
    • Team Rattix
    • Lavora con noi
    • We❤️Youmans
  • Contatti
Offerte e promozioni auto aziendali, usate e km 0
  • profilo
  • Cerca per marca
    • Icona Alfa Romeo
      Alfa Romeo 9
    • Icona Audi
      Audi 7
    • Icona BMW
      BMW 12
    • Icona Citroen
      Citroen 88
    • Icona Cupra
      Cupra 3
    • Icona Dacia
      Dacia 19
    • Icona DR
      DR 8
    • Icona DS
      DS 7
    • Icona Fiat
      Fiat 107
    • Icona Ford
      Ford 53
    • Icona Hyundai
      Hyundai 9
    • Icona Jaguar
      Jaguar 1
    • Icona Jeep
      Jeep 23
    • Icona Kia
      Kia 16
    • Icona Lancia
      Lancia 18
    • Icona Land Rover
      Land Rover 1
    • Icona Lexus
      Lexus 1
    • Icona Lincoln
      Lincoln 1
    • Icona Lynk & Co
      Lynk & Co 1
    • Icona Mahindra
      Mahindra 1
    • Icona Maxus
      Maxus 3
    • Icona Mazda
      Mazda 4
    • Icona Mercedes
      Mercedes 13
    • Icona MG
      MG 42
    • Icona Mini
      Mini 5
    • Icona Mitsubishi
      Mitsubishi 5
    • Icona Nissan
      Nissan 37
    • Icona Omoda Jaecoo
      Omoda Jaecoo 5
    • Icona Opel
      Opel 47
    • Icona Peugeot
      Peugeot 147
    • Icona Porsche
      Porsche 1
    • Icona Renault
      Renault 33
    • Icona Seat
      Seat 7
    • Icona Skoda
      Skoda 10
    • Icona Smart
      Smart 2
    • Icona Suzuki
      Suzuki 14
    • Icona Toyota
      Toyota 27
    • Icona Volkswagen
      Volkswagen 23
    • Icona Volvo
      Volvo 2
    • Tutte le auto
      Tutte le auto 812
  • Cerca per tipo
    • Auto km 0
    • Auto aziendali
    • Auto usate
    • Auto nuove
    • Tutte le offerte
  • Elettriche
  • Ibride
  • Occasioni
  • Miglior prezzo
  • Ultimi arrivi
  • Noleggio
  • Altro
    • Veicoli commerciali
    • Calcola finanziamento
    • Coming Soon
    • Concierge
    • Consegna a domicilio
    • Riserva auto
    • Valutazione auto
    • Moto usate
Home Blog Automotive Svalutazione auto: come calcolarla e cos’è il valore residuo

Svalutazione auto: come calcolarla e cos’è il valore residuo

Ecco come si calcola la svalutazione e il valore residuo dell'auto

Svalutazione auto: come calcolarla e cos’è il valore residuo
  • Icona facebook
  • Icona X
  • Icona linkedin
  • Icona email
  • Icona whatsapp

12 aprile 2023 ore 15:30

Con il passare del tempo tutte le auto perdono il loro valore iniziale e vanno incontro alla svalutazione.

Sono diversi i fattori che incidono sulla svalutazione, legati perlopiù allo stato dell’auto e all'andamento del mercato, quindi è molto importante per chi vende o acquista un’auto saperne calcolare il valore residuo.

           

Cos'è la svalutazione dell'auto?

La svalutazione dell’auto è il risultato della differenza tra il valore pagato all’acquisto e il valore fissato alla sua vendita (o al suo smaltimento).

Tutti i veicoli appena vengono introdotti sul mercato perdono il loro valore con il passare del tempo, quindi il deprezzamento dell’auto è inevitabile. Ci sono tuttavia dei casi particolari di modelli unici e rari in cui il tempo aumenta la valutazione dell’auto.

Il tasso di svalutazione varia in base a diversi fattori:

- Anno di immatricolazione: un elemento fondamentale perché più l’età del veicolo è elevata, maggiore sarà il valore della svalutazione, vista anche la continua uscita di nuove generazioni e modelli di auto sul mercato.

- Numero di chilometri percorsi: il chilometraggio indica lo stato in cui è l’auto quindi, maggiore saranno i chilometri percorsi, maggiore sarà la manutenzione richiesta, di conseguenza il suo valore sarà minore.

- Stato di manutenzione e condizioni generali: migliori sono le condizioni dell’auto migliore sarà la sua quotazione. Se ci sono pezzi mancanti o mal funzionanti, l’auto verrà deprezzata maggiormente. Infatti molto importante è la regolarità nei controlli periodici e che gli interni siano ben conservati.

- Mercato: un ulteriore fattore che influisce notevolmente sulle valutazioni delle auto e sul tasso di svalutazione.

Spesso una marca o un determinato modello è più richiesto rispetto ad altri, quindi questi potrebbero avere una migliore valutazione nel tempo grazie alla legge di domanda-offerta. 

Una volta, però, che arriva sul mercato una nuova versione con nuove funzioni e tecnologie o un nuovo modello, il precedente verrà deprezzato e perderà interesse per i consumatori.

Ci teniamo a precisare che non solo questi elementi influiscono perché ci sono moltissime variabili che condizionano la svalutazione come gli eventi imprevisti ed eccezionali (ad esempio, la svalutazione subita dalle auto diesel negli ultimi anni).

          

Cos'è e come si calcola il valore residuo di un'auto?

Il valore residuo di un’auto è il valore che ha questa quando viene rimessa in vendita o portata in rottamazione.

Esistono diverse metodologie per calcolarlo, ma anche in questo caso non ne esiste una migliore o peggiore, e tra le più comuni troviamo:

- Valutazione auto online: è un metodo molto comodo e veloce che permette di ottenere valutazioni grazie a siti web che in pochi minuti forniscono il valore residuo dell’auto. Non sempre però le informazioni fornite sono reali e affidabili quindi è sempre bene prestare attenzione.

Se si vuole acquistare o vendere un’auto usata, questo è il metodo preferibile in quanto permette di ottenere un’idea realistica dell’effettivo valore del veicolo, tuttavia le quotazioni possono variare a seconda del momento e il luogo in cui vengono fatte.

- Listini ufficiali: listini ufficiali di vendita e acquisto delle auto pubblicati da aziende o associazioni specializzate. In genere sono ritenuti molto attendibili perché basati su dati oggettivi e più aggiornati, ma non sempre disponibili per tutti i tipi di auto.

     

Valuta ora la tua auto su rattix.com

         

Come calcolare la svalutazione di un'auto?   

Generalmente un’auto perde un quarto del suo valore effettivo dopo un anno di immatricolazione. L'auto arriverà a perdere due terzi del valore dopo circa 4 anni e oltre il 70% dopo 5 anni.

Trattandosi di dati indicativi, vanno sempre aggiunti altri elementi come i chilometri percorsi e le conseguenze di eventuali incidenti e danni, ecc.

Ecco una tabella di svalutazione auto indicativa del relativo valore residuo:

TempoSvalutazioneValore residuo
Dopo 1 anno25%75%
Dopo 2 anni40%60%
Dopo 3 anni50%50%
Dopo 4 anni63%37%
dopo 5 anni71%29%
dopo 6 anni75%25%

    

Come ridurre la svalutazione dell'auto

Ecco dei consigli per minimizzare la svalutazione della propria auto e mantenere il suo valore il più a lungo possibile:

- Mantenere l’auto in buone condizioni: la manutenzione è molto importante ed è raccomandabile effettuare tagliandi periodici e revisioni per poter controllare che tutte le componenti siano in ottimo stato;

- Tenere traccia dei chilometri percorsi: nel caso si acquisti un’auto usata è sempre bene controllare i chilometri in base ai tagliandi effettuati oppure attraverso il Portale dell’Automobilista per evitare truffe;

- Conservare l’auto in un luogo coperto;

- Acquistare auto di buona qualità ed informarsi bene sul modello, marca e tutte le informazioni disponibili prima di effettuare la scelta e l’acquisto.

    

Quali sono le auto che si svalutano meno?

Eccoti una lista delle auto che si svalutano di meno in base alle informazioni di Dat-Italia, Federauto e altri siti di settore: 

- Audi A3 35 TFSI S tronic s line;

- Fiat Panda 0.9 Twin air;

- Land Rover Freelander II;

- Opel Adam 1.4;

- Volkswagen T-Rock 2.0;

- Mini Countryman SD 2.0 .

Le auto di lusso, premium o supercar in genere subiscono una svalutazione più lenta e di poco più di un terzo rispetto alle utilitarie. Tra le auto che si svalutano di più invece, troviamo Tata Vista, Renault Espace, Nissan Leaf e Citroen C1.

     

Leggi anche: Le migliori 5 auto ibride economiche sotto i 20.000 euro

   

Svalutazione auto: come calcolarla e cos’è il valore residuo

  • Icona facebook
  • Icona X
  • Icona linkedin
  • Icona email
  • Icona whatsapp
  • Ultimi articoli
  • Tutor in autostrada: come funzionano e le sanzioni previste Leggi tutto
  • Dacia Spring: la citycar 100% elettrica più economica Leggi tutto
  • Guidare con ciabatte e infradito: si può? Leggi tutto
  • Alberi caduti sulle auto: chi paga i danni? Leggi tutto

Ecco 10 auto da WOW ❤


Trustpilot
Logo Rattix
  • Icona seguici su facebook
  • Icona seguici su instagram
  • Icona seguici su youtube
  • Icona seguici su linkedin
  • Icona seguici su twitter
  • Icona seguici su tiktok
  • Icona seguici su threads
Sedi Dove siamo
Trustpilot
  • Blog
  • Auto aziendali
  • Auto green
  • Ibride
  • Elettriche
  • Auto km 0
  • Auto metano
  • Auto usate
  • Auto nuove
  • Calcola finanziamento
  • Cerca per marca
  • Coming Soon
  • Concierge
  • Consegna a domicilio
  • Contatti
  • Controllo auto
  • FAQ
  • Miglior prezzo
  • Noleggio
  • Occasioni
  • Riserva auto
  • Recensioni
  • Tags
  • Team Rattix
  • Ultimi arrivi
  • Valutazione auto
  • Veicoli commerciali
  • Auto km 0 Bergamo
  • Auto km 0 Lecco
  • Auto usate Bergamo
  • Auto usate Lecco
  • Moto usate
  • Valuta la tua moto
  • We❤️Youmans
  • Condizioni di vendita
Lavora con noi

© 2025 Rattix Srl | P. IVA: 03409800137 | Privacy | Cookie Policy | Imposta i tuoi cookie | Dichiarazione di accessibilità

Contattaci!

Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo senza impegno

* campi obbligatori

Ho letto l'informativa sulla privacy
Invia messaggio

Grazie per averci contattato. Il nostro esperto del prodotto ti ricontatterà il prima possibile.

Te la lasci sfuggire così?

La tua love story non è ancora iniziata e in amore ogni lasciata è persa!

Grazie per averci contattato. Il nostro esperto del prodotto ti ricontatterà il prima possibile.