03 maggio 2024 ore 08:30
Il mese di aprile 2024 per il mercato delle auto italiano si è chiuso nuovamente con una crescita.
Sono state immatricolate 135.353 auto che corrispondono ad una crescita del +7,5%.
Nel 2024 il primo quadrimestre (nonostante un mese sia stato negativo) ha portato il totale delle immatricolazioni a 586.665 ovvero il 6,1% in più rispetto al 2023, ma -17,7% nel quadrimestre del 2019.
In una nota di UNRAE si insiste nell’estrema urgenza di pubblicare in Gazzetta Ufficiale il DPCM dei nuovi incentivi auto 2024 annunciato da ben tre mesi, e di rendere immediatamente operativa la piattaforma di Invitalia.
Se parliamo di alimentazioni, le auto a benzina hanno recuperato 2,4 punti di quota raggiungendo il 31,4% del totale di mercato, al contrario, il diesel continua a scendere (14,4 % di share nel mese e 15,0% nei 4 mesi).
Le auto a GPL invece, risalgono all'8,5% (+0,2 p.p.) e 9,1% nei 4 mesi, mentre il metano si ferma allo 0,2% di quota sia di mercato ad aprile 2024 sia nel cumulato.
Le auto ibride sono in ascesa e hanno guadagnato 5 punti e al 39,7% di quota e 38,6% nel cumulato, con un 10,7% per le full hybrid e 29% per le mild hybrid.
Le auto elettriche, invece, sono scese di quota e hanno perso 0,8 punti raggiungendo il 2,3% nel mese di aprile 2024 (2,8% gennaio-aprile 2024) e le vendite di auto ibride plug-in sono scese di 1,5 punti punti rispetto al 2023 e al 3,3% nel cumulato, comunque 1 punto sopra le BEV (auto elettriche) rappresentando un'anomalia italiana.
La classifica delle auto più vendute nel mese di aprile 2024 in Italia vede al primo posto Fiat Panda con 10.314 immatricolazioni, al secondo posto Dacia Sandero con 5.179 unità e al terzo posto Lancia Ypsilon con 3.792 unità immatricolate.
Seguono nella classifica delle auto più vendute ad aprile 2024: Citroen C3 con 3.732 unità immatricolate, Toyota Yaris con 3.571 auto vendute, Ford Puma con 2.960 auto nuove immatricolate, Renault Clio con 2.939 immatricolazioni, Peugeot 208 con 2.850 unità immatricolate e a chiudere la classifica MG ZS con 2.656 unità e Jeep Avenger con 2.586 auto vendute ad aprile 2024 .
Le 10 auto a benzina più vendute ad aprile 2024 sono:
1. Citroen C3 (3.487)
2. MG ZS (2.647)
3. Peugeot 208 (2.540)
4. Volkswagen T-Cross (2.279)
5. Jeep Avenger (2.235)
6. Volkswagen T-Roc (1.990)
7. Opel Corsa (1.799)
8. Toyota Aygo X (1.740)
9. Dacia Sandero (1.273)
10. Renault Clio (1.121))
Tra le 10 auto diesel più vendute ad aprile 2024 ci sono:
1. Volkswagen Tiguan (1.147)
2. Fiat 500X (1.077)
3. Mercedes GLA (868)
4. Jeep Compass (850)
5. BMW Serie 1 (727)
6. Alfa Romeo Stelvio (720)
7. Jeep Renegade (676)
8. Audi Q3 (644)
9. Dacia Duster (632)
10. Volkswagen T-Roc (630)
Nella classifica delle 10 auto a GPL più vendute ad aprile 2024 in Italia troviamo:
1. Dacia Sandero (3.906)
2. Dacia Duster (1.531)
3. DR 5.0 (1.047)
4. Renault Captur (985)
5. Renault Clio (837)
6. Lancia Ypsilon (547)
7. Dacia Jogger (457)
8. DR 6.0 (329)
9. Kia Stonic (293)
10. DR 3.0 (273)
Le auto più vendute ad aprile 2024 a metano sono:
1. Volkswagen Polo (126)
2. Skoda Octavia (53)
3. Skoda Kamiq (22)
4. Audi A3 (15)
5. Volkswagen Golf (3)
Ecco le 10 auto ibride più vendute ad aprile 2024 in Italia:
1. Fiat Panda (10.149)
2. Toyota Yaris (3.566)
3. Lancia Ypsilon (3.244)
4. Ford Puma (2.953)
5. Toyota Yaris Cross (2.260)
6. Fiat 500 (2.089)
7. Kia Sportage (1.519)
8. Nissan Qasqhai (1.310)
9. Suzuki Vitara (1.200)
10. Toyota C-HR (991)
Le 10 auto ibride plug-in più vendute in Italia ad aprile 2024 sono:
1. Cupra Formentor (331)
2. Audi Q3 (316)
3. BMW X1 (250)
4. Volvo XC60 (213)
5. Audi A3 (206)
6. Alfa Romeo Tonale (200)
7. Audi Q5 (196)
8. Porsche Cayenne (145)
9. Ford Kuga (142)
10. Mercedes GLC Coupé (139)
Tra le auto elettriche più vendute ad aprile 2024, le prime 10 sono:
1. Tesla Model Y (237)
2. Volvo EX30 (207)
3. Jeep Avenger (191)
4. Smart ForTwo (183)
5. BMW iX1 (157)
6. Audi Q4 (138)
7. Mercedes EQA (128)
8. Fiat 500 (102)
9. Tesla Model 3 (101)
10. Merced es EQB (91)
Leggi anche: Quante sono le colonnine di ricarica per auto elettriche in Italia?
Fonte immagine di copertina © www.fiat.it