21 maggio 2025 ore 16:00
Fiat 500 vs Fiat Panda: un confronto tutto italiano quello tra le due citycar più vendute in Europa e regine delle classifiche di vendita in Italia.
Le piccole di Casa Fiat sono tra le più amate dagli italiani, entrambe segnate da una storia incredibile e oggi ancora tra le più vendute nel nostro Paese.
Entrambe appartengono allo stesso segmento: il segmento A, quello delle citycar, ma al di là di questo Fiat 500 e Fiat Panda sono due modelli diversi.
Fiat Panda e Fiat 500 hanno due diverse filosofie.
Possiamo definire Fiat 500 più cool e con un design ricercato, nato per distinguersi. Ha mantenuto lo spirito dell'antenata iconica 500 ma è rinata in una chiave più moderna.
Fiat Panda mantiene invece il proprio stile simpatico e funzionale, ma al contempo essenziale e molto pulito.
In quanto a dimensioni: Fiat 500 ha una lunghezza di 3,57 metri, una larghezza di di 1,89 metri (con gli specchietti aperti), un’altezza di 1,49 metri ed un passo di 2,30 metri. È ideale per la città e, per quanto riguarda l’abitabilità, è più "generosa" all'anteriore ma più stretta nella parte posteriore se paragonata alla sorella Fiat Panda.
Le dimensioni della Fiat Panda prevedono, invece, una lunghezza di 3,68 metri, una larghezza di 1,88 metri (con gli specchietti aperti), un’altezza di 1,55 metri ed un passo di 2,30 metri. Nonostante i pochi centimetri in più, anche Panda non teme la “prova parcheggio” in città.
In quanto a capacità del bagagliaio Fiat Panda batte la 500 con 225 litri rispetto ai 185 litri della seconda.
Anche all’interno le due citycar di casa Fiat sono molto diverse tra loro.
La plancia di Fiat 500 presenta una fascia orizzontale che ricalca il colore della carrozzeria, mentre gli abbinamenti cromatici e le maniglie sono indiscutibilmente retrò.
Nonostante tutto, le dotazioni sono quelle di un’auto moderna: sistema di infotainment di ultima generazione, climatizzatore automatico e ogni genere di comfort.
Fiat Panda ha degli interni che, ancora una volta, vogliono essere in primis funzionali. Ne è una dimostrazione la plancia, con tutti i comandi in posizioni estremamente ergonomiche.
Nel complesso anche per Panda gli assemblaggi sono curati e fatti per durare nel tempo.
Passando agli interni, il bagagliaio è leggermente più spazioso per Fiat Panda con una capienza che va dai 225 ai 500 dm3 contro quello di Fiat 500 pari a 185/300 dm3.
La differenza è presente anche nel posteriore per i passeggeri: ricordiamo infatti che la Fiat Panda è omologata per cinque persone, mentre Fiat 500 può accogliere solo quattro persone a causa degli spazi interni ridotti.
Se si cerca maggior spazio e comfort a bordo, Fiat Panda rappresenta quindi la scelta migliore.
Per quanto riguarda la comodità alla guida, la casa madre ha scelto per entrambi i modelli una leva del cambio rialzato per avere una guida più agevole; Fiat 500, però, rispetto a Fiat Panda, ha uno sterzo più rapido e progressivo.
Parlando di freni, Fiat 500 rallenta più rapidamente rispetto a Fiat Panda che, invece, è dotata di un sistema di emergenza non disponibile su Fiat 500.
Fiat Panda infine ha alcune lacune che potrebbero rappresentare una grave mancanza per gli amanti della tecnologia: a bordo mancano infatti Uconnect e schermo touch screeen.
La Fiat 500 viene ora proposta unicamente nelle motorizzazioni ibrida ed elettrica. La prima è alimentata da un 1.0 Firefly da 70 CV mentre Fiat 500e è proposta in due versioni: quella con un motore elettrico da 87 kW (118 CV) e una battera da 42 kWh e quella da 70 kW (95 CV) e la batteria più piccola, da 23,65 kWh.
Fiat Panda monta un motore mild-hybrid 1.0 Firefly da 70 CV.
Secondo quanto dichiarato da Casa Fiat, il consumo medio misto per Panda è pari a 5 l/100km mentre quello di Fiat 500 ibrida varia da 4,6-7,2 l/100km medio.
Per Fiat 500e il consumo medio va da un minimo di 14 ad un massimo di 14,9 kWh ogni 100 chilometri di strada percorsi, mentre l’autonomia è 190 km e 300 km con una ricarica completa.
Da Rattix puoi trovare Fiat 500 usata a partire da 13.123 euro e Fiat Panda km0 e usata da 9.112 euro.
In sintesi, pur appartenendo allo stesso marchio e condividendo alcuni elementi meccanici, le due citycar italiane sono molto diverse tra loro.
Abbiamo visto che Fiat 500 è un’auto ideale per la città, dal design elegante e ricercato, con interni ben fatti e curati e offre una lista di optional più ricca e variegata.
Anche Fiat Panda sa essere piacevole in termini estetici. Oltre al look classico, è disponibile anche in versione Cross, un vero e proprio mini-SUV 4×4. Gli interni sono molto funzionali e spaziosi, presentano tanti i vani portaoggetti e i centimetri per chi siede dietro fanno sempre comodo.
Leggi anche: Le 10 migliori auto piccole del 2024
Fonte immagine copertina © www.fiat.it