06 dicembre 2023 ore 16:30
Dopo lo stop dei motori termici del 2035, in Europa è arrivata anche la proposta per la normativa Euro 7.
Secondo gli ultimi aggiornamenti, il Comitato per la competitività del Consiglio Europeo ha approvato il nuovo regolamento Euro 7 che riguarda auto, furgoni e veicoli pesanti, elaborato dalla Spagna che possiede la presidenza di turno dell'Unione Europea.
L'obiettivo dell'approvazione? Raggiungere, entro il 2035 l'obiettivo europeo di zero emissioni di CO2.
Ma, cosa prevede e quando entrerà in vigore la normativa Euro 7?
La normativa Euro 7 vuole stabilire delle norme più adeguate per quanto riguarda la durata delle batterie delle auto elettriche e ridurre "le emissioni di inquinanti atmosferici derivanti dal trasporto stradale" attraverso " l'omologazione dei motori e dei componenti dei veicoli a motore".
Un altro obiettivo è quello di ridurre le emissioni prodotte dai freni e dai "parametri relativi alle emissioni di microplastiche causate dagli pneumatici".
Il regolamento stabilisce anche dei requisiti più severi sulla durata dei veicoli e il Consiglio stabilisce che si dovrà effettuare un monitoraggio continuo delle emissioni condotto attraverso tecnologie avanzate.
Le regole per le auto verranno applicate due anni e mezzo dopo l'approvazione del regolamento, di conseguenza, ci vorrà più tempo per adeguare i motori alle nuove regole dell'Euro 7. Precedentemente, il limite era stato impostato a due anni ma attualmente è stato prolungato di sei mesi.
Ma, quando entrerà in vigore l'Euro 7? Si pensa al 2025 per le auto e a metà 2027 per i camion come data possibile.
Il testo sull'approvazione dell'Euro 7, però, dovrà essere negoziato ora con i rappresentanti dei 27 Paesi membri durante il Consiglio europeo.
Leggi anche: MG HS recensione: perchè comprarla?