26 febbraio 2024 ore 12:00
La più grande zona a traffico limitato (ZTL) d’Europa è l’Area B Milano e, ad oggi, le auto ammesse non devono pagare alcuna tariffa.
Al contrario, per l’area C è necessario acquistare il ticket di ingresso e dal 30 ottobre il prezzo d'ingresso aumenterà del 50%.
Scopriamo tutte le novità sull'Area C e B nel dettaglio.
Visita la nostra sezione di auto km 0
In particolare, Palazzo Marino afferma che l’ipotesi dell’area B a pagamento è sempre stata presente nei documenti ufficiali relativi alla ZTL ma non è mai stata attivata.
Per far sì che tale ipotesi diventi realtà, sarebbero necessari all’incirca 6 mesi dunque, per il momento, gli automobilisti milanesi e coloro che entrano in area B durante i giorni feriali sono liberi di accedere all'area B. (Le telecamere dei 188 varchi sono attive dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30).
In area B vige quindi il divieto di ingresso per i veicoli inquinanti. Infatti, per circolare in area B è necessario possedere un'auto che rientra nella classe energetica Euro 2 a benzina o Euro 4 a diesel.
Ad oggi, l'area B non sarà a pagamento e la ZTL rimarrà in ogni caso una misura necessaria per limitare l'accesso in città ai veicoli più inquinanti.
Tuttavia, in futuro molto probabilmente anche l'area B diventerà a pagamento. Infatti, il vicesindaco di palazzo Marino, Anna Scavuzzo ha dichiarato che "non è escluso in futuro un pedaggio anche per l'Area B".
Scavuzzo ha specificato che innanzitutto occorre affrontare tutto il capitolo del potenziamento dei mezzi pubblici urbani e dei collegamenti per coloro che arrivano da fuori Milano.
Dal 30 ottobre l'ingresso nell’Area C di Milano costerà di più: 7,50 euro, cioè un 50% in più rispetto agli attuali 5 euro.
Ma, ci sono altre novità, infatti aumenterà il gruppo di auto alle quali non sarà più acconsentito l'accesso, nemmeno a pagamento.
Leggi anche: Blocco auto Diesel Euro 3: chi può circolare e dove?